
Ti è mai capitato di pensare: “Sto attenta a quello che mangio, ma non vedo risultati…” oppure “Perché ingrasso anche se non mangio tanto?”
La risposta potrebbe avere a che fare con un concetto fondamentale, ma spesso poco conosciuto: il bilancio energetico.
Ok, ma che cos’è?
Il bilancio energetico è semplicemente il rapporto tra:
– quanta energia introduciamo con il cibo e le bevande,
– e quanta ne consumiamo durante la giornata.
Il nostro corpo, infatti, ha bisogno di energia per fare tutto: non solo per muoversi o allenarsi, ma anche per funzioni invisibili come respirare, pensare, digerire o tenere il cuore in funzione.
In base a questo equilibrio, possono succedere tre cose:
– Se mangi più di quanto consumi, il corpo accumula (di solito sotto forma di grasso).
– Se consumi più di quanto mangi, il corpo usa le riserve.
– Se quello che mangi è in equilibrio con ciò che consumi, il peso rimane stabile.
Ma ognuno ha il suo equilibrio
Non esiste una regola valida per tutti. Il nostro fabbisogno energetico dipende da:
– età, sesso e altezza
– quanto ci muoviamo durante il giorno
– quanto muscolo abbiamo (più muscolo = più consumo)
– se siamo stressati, in una fase ormonale particolare, o in un momento della vita che cambia il nostro metabolismo
– E non dimentichiamo che anche digerire il cibo consuma energia!
Non è solo questione di calorie
Certo, le calorie contano, ma non sono tutto. Due pasti con lo stesso numero di calorie possono avere effetti molto diversi, a seconda della qualità degli alimenti.
Un esempio semplice: 400 kcal da un piatto bilanciato (proteine, verdure, grassi sani) ti saziano di più e aiutano il corpo a funzionare meglio rispetto a 400 kcal prese da un dolce confezionato.
Quindi devo mettermi a contare tutto?
No, non è necessario diventare ossessivi. Il bilancio energetico non serve per controllare ogni grammo che entra nel piatto, ma per capire come funziona il tuo corpo.
Quando hai consapevolezza, puoi fare scelte più adatte a te, senza privazioni e senza sensi di colpa.
In pratica: ascolta il tuo corpo
Mangiare in equilibrio significa anche imparare a riconoscere fame vera, sazietà, abitudini automatiche.
Il corpo ti parla ogni giorno. Il punto non è forzarlo, ma ascoltarlo con più attenzione e rispetto.